Scopri i tesori archeologici e culturali della Campania con le nostre guide esperte
Scopri i tourLa Reggia di Caserta è una delle più belle e la più grande dimora storica in Italia, voluta da Carlo III di Borbone nel 1750 come residenza di campagna questa è anche l'opera più importante dell'architetto Luigi Vanvitelli.
Oltre allo splendido palazzo con i suoi suggestivi appartamenti reali sarà possibile visitare il parco che si estende per 3 km di lunghezza con le sue bellissime fontane, la cascata ed il giardino all'inglese.
Orari: Appartamenti storici 8,30-19,30; Giardini 8,30-17,00. Martedì chiuso.
Ingresso: € 12,00
Durata: Mezza giornata (palazzo reale); Giornata intera (palazzo reale e giardino)
Alle pendici del Vesuvio sorge il sito archeologico più visitato e noto d'Italia, l'antica città di Pompei seppellita da ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
L'evento catastrofico, che ai tempi cancellò completamente la civiltà di una delle città romane più importanti d'Italia, ha consentito la quasi integrale conservazione dell'assetto urbano originale fino ai giorni nostri.
Orari: 8.30-18.00
Ingresso: Intero € 11,00 - Ridotto € 5,50
Durata: Mezza giornata (2-4 ore)
La moderna Ercolano è considerata l'erede romana della Herculaneum che sorgeva alle pendici sud-ovest del Vesuvio. Distrutta come Pompei nel 79 d.C. e scoperta nel 1709 oggi è uno dei siti archeologici di maggior interesse in tutta Italia.
Il teatro, le case sannitiche, le terme e la villa dei Papiri sono solo alcuni delle sue attrazioni più rinomate.
Orari: 8.30-18.00
Ingresso: Intero € 11,00 - Ridotto € 5,50
Durata: Mezza giornata (3 ore)
"Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate... Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!" J.W. Goethe
Questo itinerario ci condurrà insieme nel cuore del centro storico del capoluogo campano attraverso una delle più spettacolari passeggiate possibili nell'area antica, alla riscoperta dei tesori e dei sapori tipici della tradizione partenopea.
Durata: Mezza giornata (3/4 ore)
La nostra visita alla splendida città di Napoli si svolge attraverso tre piazze che sono considerate il centro politico e amministrativo della città; da piazza San Giacomo (sede del Municipio) passando per il Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino, fino al Palazzo Reale con l'antistante piazza del Plebiscito.
Scopriremo la galleria Umberto I, l'esempio di architettura in ferro e vetro più rilevante in città, ed il famosissimo Teatro San Carlo di Napoli.
Durata: Giornata intera
Fondata dai coloni greci di Sibari intorno al VII sec. A.C. l'antico nome della città era Poseidonia, Paestum era a quei tempi una delle città più fiorenti dell'Italia meridionale.
Percorrendo l'antico decumano e guardando da vicino i magnifici Templi, dedicati a Hera, Apollo e Atena rimarrete stupiti dalla loro bellezza che testimonia quanto sia stata stupefacente la civiltà magno greca.
Orari: Settembre-aprile: 9.00-17.00; Maggio-agosto: 9.00-19.30
Ingresso: € 10,00 (scavi + museo)
Durata: Mezza giornata (area archeologica e museo archeologico)