Informazioni Utili

Tutto ciò che devi sapere per visitare Benevento e il Sannio

Benevento

Come raggiungerci

Benevento è ben collegata sia con tutte le altre province della Campania, sia con la Capitale, sia con le regioni confinanti. Ecco le principali informazioni per chi vuole venire a Benevento in auto, in treno, in pullman, o in aereo.

In auto o pullman turistico

Per i visitatori provenienti da Roma, si consiglia di imboccare l'autostrada A1 Napoli-Milano deviando poi all'Uscita Caianello; da qui si percorre la strada S.S.372 "Telesina".

Per i visitatori provenienti dall'Autostrada A14 (Bologna-Bari) Uscita Termoli, percorrere la S.S.88 Dei Due Principati (Campobasso-Termoli).

Per i visitatori che provengono da Bari, Napoli, Avellino, Salerno, è preferibile percorrere l'autostrada A16 Napoli-Bari per deviare all'uscita Castel del Lago; da qui si prosegue per Benevento e si giunge in centro uscendo alla prima uscita Benevento EST.

Per i visitatori che provengono da Napoli e Caserta è consigliabile percorrere la S.S. Appia che giunge fino in città.

In treno

Collegamenti ferroviari per Napoli, Caserta, Roma, Lecce, Bari, Foggia, Campobasso, Avellino.

Info: www.vallecaudina.net - www.metrocampanianordest.it - www.trenitalia.com

In pullman

Collegamenti Napoli-Benevento (e viceversa)
Dalla Piazza Garibaldi (adiacente alla Stazione ferroviaria Napoli Centrale) i pullman della linea Metrocampania-nordest partono dalle ore 7.35 di mattina alle 20.40 di sera con una frequenza di circa ogni ora.

Collegamenti Salerno-Benevento (e viceversa)
Autoservizi ETAC: sono previste due corse al mattino e due al pomeriggio, dal lunedì al venerdì, una il sabato, nessuna la domenica.

Collegamenti Roma-Benevento (e viceversa)
Linea Marozzi: sono previste al massimo due corse, una la mattina e una al pomeriggio.

In aereo

Aeroporto di Napoli Capodichino: 80 km da Benevento raggiungibile in circa 1 ora e mezza (tratto più scorrevole Autostrada Napoli-Bari direzione Avellino est - uscire a Castel del Lago e in secondo tempo a Benevento est).

Area di sosta

Per consumare la colazione a sacco, per fare una pausa, per intrattenersi con i bambini si può sostare presso la Villa Comunale della città (sita in Piazza Castello adiacente alla Rocca dei Rettori), un'area verde molto ben curata dotata di servizi igienici, di bar e giochi per bambini.

Area di parcheggio

I pullman turistici potranno sostare, gratuitamente, per il tempo di cui necessitano presso il TERMINAL BUS/SCUOLE, le auto presso l'aree di sosta a pagamento di Piazza Risorgimento.

Pietrelcina

Come arrivare in auto

Da Roma: autostrada A1 Roma-Napoli uscita casello di Caianello (circa 70 km da percorrere); proseguire per Telese - Pietrelcina (ss.212).

Da Bari: autostrada Napoli-Bari uscita casello di Termoli - Molise n.8 (circa 155km da percorrere); proseguire per Boiano - Benevento (ss.211).

Da Napoli: Autostrada A16 con uscita a Benevento.

Da Reggio Calabria: Autostrada Reggio Calabria-Salerno-Avellino est uscire casello di Benevento n.8 (a circa 25Km); proseguire per Benevento, uscire a Benevento Ovest ed imboccare la ss.212 per Pietrelcina a circa il Km 11.

Da Campobasso: Boiano - Benevento - Pietrelcina.

Da Benevento: imboccare la ss.212 per Pietrelcina a circa il Km 11.

Parcheggi per auto e pullman

Parcheggio Oasi Via Nazionale tel 0824 991781-338 7099031
Orario d'apertura: 8.00-20.00

Area di sosta Bar Leso Via Fontanelle tel 0824 991838

Parcheggio pubblico per auto e pullman Area retrostante Chiesa S.Maria degli Angeli

Parcheggio pubblico: per auto Largo Aquino, Viale Europa, p/o campo sportivo, Via Gregarie Loc. Piana Romana, p/o ristorante Zi Cosimo's

Maggiori eventi

Presepe vivente, 26, 27, 28 dicembre
Nella zona "Castello", che ha visto nascere e crescere il futuro Padre Pio, i Giovani dell'Azione Cattolica e della Gioventù Francescana danno vita ad uno spettacolo che non è solo pura finzione scenica, ma sprono a riflettere sul grande amore che Dio ha voluto donare a ciascuno di noi con la venuta del suo Figlio unigenito.

Sagra del carciofo pietrelcinese a maggio, periodo di produzione del tipico carciofo pietrelcinese si tiene la sagra-fiera del "CARCIOFO PIETRELCINESE" prodotto di punta della curata agricoltura del paese. Degustazioni di vino e olio, intrattenimento musicale, giocolieri e tanto altro ancora saranno la cornice per allietare la permanenza dei tanti buongustai che vengono da più parti della provincia e della regione.

Cerreto Sannita

Come arrivare in auto

Da nord via Roma: per i visitatori provenienti dal nord Italia o da Roma si consiglia di imboccare l'Autostrada A1 per uscire poi all'uscita Caianello. Percorrendo la superstrada Caianello-Telese-Benevento, di imbocca l'uscita Cerreto Sannita - Telese Terme. Dopo circa 8 km si raggiunge Cerreto Sannita.

Da Napoli - Caserta: per i visitatori provenienti dal nord Italia o da Roma si consiglia di imboccare l'Autostrada A1 con uscita a Caserta Sud. Qui si prosegue in direzione Valle di Maddaloni, in località Cantinelle prendere la Fondovalle Isclero uscita a destra S. Salvatore Telesino direzione Telese - Benevento uscire a Cerreto Sannita - Telese Terme. Dopo circa 8 km si raggiunge Cerreto Sannita.

Da Bari: i visitatori provenienti da Bari si consiglia di imboccare l'Autostrada A16 con uscita a Benevento e proseguire per Telese Terme - Caianello. Si esce poi all'uscita a Cerreto Sannita-Telese Terme. Dopo circa 8 km si raggiunge Cerreto Sannita.

Da Salerno - Avellino: i visitatori provenienti dal sud Italia o da Salerno e Avellino si consiglia di imboccare Autostrada A16 con uscita a Benevento e proseguire per la superstrada Telese Terme - Caianello. Uscire poi a Cerreto Sannita-Telese Terme: dopo circa 8 km si raggiunge Cerreto Sannita.

Da Campobasso: i visitatori provenienti dal Campobasso si consiglia di imboccare la strada statale 87, in prossimità di Vinchiaturo prendere la SS17, proseguire per SS87, continuare su SS88, girare a destra per la Strada Statale 88 dei Due Principati.

Da Benevento: si imbocca la superstrada Benevento-Telese-Caianello, per uscire a Cerreto Sannita - Telese Terme. Dopo circa 8 km si giunge Cerreto Sannita.

Parcheggio auto e pullman

Gratuito presso piazza Luigi Sodo (ingresso del paese).

Maggiori eventi

La notte bianca è la sintesi di una serie di eventi che hanno ad oggetto musica, spettacoli, concerti, festival, premi e concorsi. Una intera notte di settembre si svolge all'insegna del divertimento per giovani e adulti nelle locations del centro storico e nelle più belle piazze del paese.

Numerose sono poi le feste legate al festeggiamento di santi venerati nell'area cerretese: particolarmente suggestiva la festa del santo patrono S. Antonio Da Padova che si tiene dal 13 giugno al 15 ogni anno.

Altre manifestazioni consigliate sono legate alla degustazione dell'ottimo olio del Titerno: una il giorno 18 novembre "Andar per frantoi" presso il chiostro del Palazzo Sant'Antonio. Sono previste visite guidate ai frantoi per assistere alla molitura e degustare l'Olio Nuovo, o è possibile passeggiare nella mostra-mercato dei prodotti tipici.

L'altra, il giorno 25 novembre "Pane e olio in frantoio", sempre nel chiostro del Palazzo di S. Antonio, dove si tengono degustazioni, assaggi di prodotti tipici e visite guidate ai frantoi. Entrambe le manifestazioni prevedono intrattenimento musicale.

Sant'Agata dei Goti

Come arrivare in auto

Da Napoli e da Roma: per raggiungere Sant'Agata de' Goti è necessario percorrere l'A1 Napoli-Roma, uscire al casello di Caserta sud/Marcianise e proseguire per la SS7 direzione Telese Terme-Sant'Agata dei Goti seguendo le indicazioni per il paese.

Da Benevento: percorrere la superstrada Benevento-Caianello, proseguire per uscita Napoli e seguire la direzione Sant'Agata dei Goti.

Parcheggio auto e pullman

A pagamento nei pressi della chiesa di San Menna, Piazza Trieste e Trento.

Maggiori Eventi

La programmazione di eventi e manifestazioni santagatesi è ogni anno più ricca e variegata: oltre la tradizionale "Sagra della Mela Annurca" in dicembre, e il "Falanghina Felix" in luglio, prodotti di punta dell'agricoltura della valle Saticula (da cui si producono dolci e liquori ineguagliabili), Sant'Agata propone soprattutto nel periodo estivo o in corrispondenza delle maggiori ricorrenze liturgiche eventi culturali, mostre di arte, rassegne teatrali, cortometraggi ed editoriali.